-
Il primo requisito richiesto è che la casa acquistata appartenga a una di queste categorie catastali
-
A/2 - Abitazioni di tipo civile
-
A/3 - Abitazioni di tipo economico
-
A/4 - Abitazioni di tipo popolare
-
A/5 - Abitazioni di tipo ultra popolare
-
A/6 - Abitazioni rurali
-
A/7 - Abitazioni in villini
-
A/11 - Abitazioni in alloggi tipiche dei luoghi (Trulli)
l’agevolazione si estende poi a una pertinenza per ciascuna di queste tre categorie a patto
che siano ubicate nello stesso comune dell’immobile e non troppo distanti da esso
-
C/2 Magazzini e locali di deposito (cantine)
-
C/6 Stalle scuderie rimesse e autorimesse (box/posto auto)
-
C/7 Tettoie chiuse o aperte
-
Il secondo requisito è che l’acquirente abbia o trasferisca entro 18 mesi la residenza nel comune in cui si trova l’immobile che si sta acquistando.
-
Il terzo requisito è che l’acquirente non sia titolare, in forma esclusiva o in comunione col coniuge, di diritti reali su un immobile atto a soddisfare la propria esigenza abitativa e ubicato nello stesso comune in cui si trovi la casa che si vuole acquistare. Quindi parliamo dei diritti di proprietà, uso, usufrutto e abitazione. Rimane esclusa la nuda proprietà in quanto non essendoci il possesso dell’immobile riservato all’usufruttuario non si può soddisfare la propria esigenza abitativa
-
Il quarto requisito è che l’acquirente non sia proprietario, neppure per quote, dei diritti reali di proprietà, uso, usufrutto, abitazione e in questo caso anche di nuda proprietà su un immobile acquistato grazie ai benefici prima casa che sia ubicato in un qualunque posto dell’intero territorio della nazione italiana
Per agevolare le compravendite comunque la legge ormai da qualche anno consente di acquistare un nuovo immobile con le agevolazioni prima casa anche se si è in possesso di diritti reali come nei punti 3 e 4 a patto di venderli entro 12 mesi dal nuovo acquisto a pena decadimento delle agevolazioni ricevute con conseguente pagamento di quanto non versato oltre al 30% di sanzione su quest’ultimo importo.
Vito Desanguine
21 Febbraio 2021
