Comprare casa (57)
Perché l'agente immobiliare si rifiuta di presentare la mia proposta di acquisto al venditore?
Scritto da Vito DesanguineAbbiamo deciso che una casa ci piace, andiamo dall’Agente Immobiliare per fargli fare la nostra proposta da presentare al venditore, ma lui si rifiuta di farla. Perché? Può farlo?
Cosa vuol dire quando le Agenzie Immobiliari collaborano e cosa comporta questo per i clienti?
Scritto da Vito DesanguineLa collaborazione fra agenzie è sempre esistita, ma è vero che dalla crisi economica che è cominciata alla fine del 2008 è diventata sempre più frequente perché
Quando è possibile fare un "affare" quando si compra casa?
Scritto da Vito DesanguineMolti di quelli che decidono per qualunque motivo di comprare una casa sperano “ di fare l’affare” cioè di comprarla a molto meno del suo valore di mercato.
Come capire se la casa è davvero quella giusta per noi?
Scritto da Vito DesanguineQuanto è trattabile il prezzo di vendita delle case?
Scritto da Vito DesanguineSe c’è una madre di tutte le domande che viene posta a chi propone come me case in vendita è sicuramente questa: “Quanto è trattabile il prezzo?”.
Come decifrare gli annunci di vendita delle Agenzie Immobiliari?
Scritto da Vito DesanguinePer chi cerca casa è molto frequente rimanere deluso dalla visione dal vivo della casa che era piaciuta tanto guardandone le foto nell’annuncio dell’agenzia tal dei tali.
Cos'è la proposta d'acquisto di una casa e quanto è utile nel gestire l'emotività delle persone
Scritto da Vito DesanguineBen conosciuti sono il Contratto Definitivo di Compravendita Immobiliare (il Rogito) e il Contratto Preliminare di Compravendita Immobiliare (volgarmente chiamato il compromesso).
Negli ultimi anni però si è diffusa sempre di più la Proposta d’Acquisto,
Errore n° 7 dei compratori - Non richiedere l’APE fin da subito
Scritto da Vito DesanguineMolti non sanno che l’Attestato di Prestazione Energetica (di cui ho parlato in un precedente articolo) è previsto dalla legge che sia presentato al cliente acquirente fin dall’inizio delle trattative.
Errore n° 6 dei compratori - Non far fare al notaio il preliminare
Scritto da Vito DesanguineDomanda: “Perché devo pagare un notaio per far redigere il contratto preliminare quando me lo fa gratis il commercialista o l’agente immobiliare o il solito cugino avvocato?
Risposta: Perché se lo fa il notaio lo potrai trascrivere nei pubblici registri immobiliari.
Errore n° 5 dei compratori - Non conoscere a fondo le tasse che si andranno a pagare
Scritto da Vito DesanguineIn questo post non voglio parlare dell’errore tipico di sottovalutare le tasse sulla seconda casa o di non approfondire se effettivamente si potrà usufruire delle agevolazioni per l’acquisto prima casa, perché ritengo che sia di dominio comune che se acquisto
Altro...
Errore n° 4 dei compratori - Non conoscere a fondo le proprie disponibilità economiche
Scritto da Vito DesanguineLo so, starai pensando: “Vuoi che non sappia quanti soldi ho o avrò da poter utilizzare?”
Capisco la riflessione, ma ti assicuro che spesso si va in giro per mesi a cercare la casa dei propri sogni per poi doverci rinunciare perché non ci si è resi conto prima di tanti costi che fanno parte di un investimento immobiliare.
Ecco perché mi limiterò a fare un elenco sotto forma di domande delle cose a cui magari non si pensa subito, una specie di check list per l’acquirente immobiliare.
E quindi...
Errore n° 3 dei compratori - Coinvolgere i professionisti di fiducia solo dopo essersi già impegnati
Scritto da Vito DesanguineTu non sai quanti trattative saltino o si mettano male senza un problema reale o comunque per cose che potrebbero essere più o meno facilmente risolte, perché l’acquirente all’ultimo momento o dopo essersi già impegnato in maniera vincolante chiede a un professionista (un avvocato piuttosto che un notaio, un geometra piuttosto che un ingegnere) un parere “in amicizia”, magari al telefono.
Errore n° 2 dei compratori - Impegnarsi in una proposta d’acquisto o in un preliminare vincolante senza aver fatto i necessari controlli
Scritto da Vito DesanguineQuesto è uno dei punti dolenti e più critici di tutto l’iter di compravendita immobiliare.
Rimango sempre perplesso di fronte al fatto che forse si dedichi più tempo a studiare le caratteristiche che dovrà avere il nostro nuovo cellulare piuttosto che controllare, in maniera quanto meno non superficiale, la casa che si sta comprando.
Errore N° 1 dei compratori - Non conoscere i prezzi di mercato delle case
Scritto da Vito DesanguinePartiamo da un presupposto fondamentale: a parità di tipologia (in senso lato perché ogni immobile è unico), di situazione giuridica e di legittimità urbanistica ciò che condiziona il valore di mercato è il luogo di ubicazione intendendo tutto ciò che lo determina: la nazione, la regione, la provincia, la città, il quartiere, la strada, il lato della strada, l’edificio, il piano e l’ affaccio dell’immobile.
