Una cosa importante da sapere nella donazione di immobili: la differenza tra eredi legittimi e legittimari
Scritto da Vito DesanguineUna cosa che viene spesso confusa, anche tra addetti del settore immobiliare è la differenza tra eredi legittimi e legittimari. Conoscere questa differenza è fondamentale quando si deve vendere o comprare una casa proveniente da una donazione in cui il donante è morto, perché solo i secondi potranno eventualmente avanzare pretese (e vedremo perché e come) e non i primi.
E’ un grosso problema, quasi sempre sottovalutato soprattutto dai venditori, perché non si tratta solo di una somma determinata da pagare a qualcuno e in questo il pignoramento è ben diverso dall’ipoteca
Errore n° 5 dei venditori - Non avere l’A.P.E. fin dall’inizio
Scritto da Vito Desanguine
Diciamo la verità in Italia (a torto o a ragione) abbiamo recepito l’obbligo del proprietario di dotare l’immobile in vendita di Attestato di Prestazione Energetica (tramite un tecnico abilitato) più come l’ennesimo balzello che grava sul settore immobiliare piuttosto che come un qualcosa di veramente utile in una trattativa immobiliare.
Errore n° 4 dei venditori - Presentare in maniera sbagliata la casa agli appuntamenti
Scritto da Vito DesanguineSe doveste vendere la vostra macchina, la presentereste a clienti interessati all’acquisto sporca, con i fanali rotti e le gomme sgonfie?
Non penso di sbagliare rispondendo per voi: NO MAI !!
Se avete ospiti in casa gliela fate trovare buia, con le tapparelle abbassate, il pavimento polveroso e i muri ammuffiti?
Di nuovo: NO MAI !!
E allora perché
Errore n° 3 dei venditori - Non conoscere la situazione giuridica dell’immobile
Scritto da Vito DesanguineQuando ci si impegna a vendere un’immobile bisogna essere sicuri di quello che si dichiara al preliminare o alla proposta d’acquisto, perché potrebbe ritorcersi contro.
Errore n° 2 dei venditori - Non conoscere la situazione urbanistica/catastale dell’immobile
Scritto da Vito DesanguineTrovare un acquirente nel mercato odierno dove l’offerta è maggiore della domanda è una ricerca lunga, mediamente ci vogliono 6/8 mesi.
Errore n° 1 dei venditori - Errato prezzo di vendita - parte seconda - Perché succede
Scritto da Vito Desanguine
E’ difficile che chi vende si renda conto da subito del prezzo che potrà davvero realisticamente pensare di realizzare
Errore n° 1 dei venditori - Errato prezzo di vendita - parte prima - Perché è un grosso problema
Scritto da Vito Desanguine
Proporre in vendita il proprio immobile fuori prezzo di mercato può essere uno sbaglio così grande da poter condizionare in maniera negativa tutto il processo di vendita fino all’estremo di non riuscire a venderlo dopo anni e di dover alla fine svenderlo rispetto al valore che si sarebbe potuto ottenere se la casa fosse stata posta in vendita fin da subito al prezzo corretto.
Se hai deciso di mettere in vendita la tua casa ci sono queste 5 cose a cui dovresti fare attenzione per evitare
Errore n° 7 dei compratori - Non richiedere l’APE fin da subito
Scritto da Vito DesanguineMolti non sanno che l’Attestato di Prestazione Energetica (di cui ho parlato in un precedente articolo) è previsto dalla legge che sia presentato al cliente acquirente fin dall’inizio delle trattative.
Altro...
Errore n° 6 dei compratori - Non far fare al notaio il preliminare
Scritto da Vito DesanguineDomanda: “Perché devo pagare un notaio per far redigere il contratto preliminare quando me lo fa gratis il commercialista o l’agente immobiliare o il solito cugino avvocato?
Risposta: Perché se lo fa il notaio lo potrai trascrivere nei pubblici registri immobiliari.
Errore n° 5 dei compratori - Non conoscere a fondo le tasse che si andranno a pagare
Scritto da Vito DesanguineIn questo post non voglio parlare dell’errore tipico di sottovalutare le tasse sulla seconda casa o di non approfondire se effettivamente si potrà usufruire delle agevolazioni per l’acquisto prima casa, perché ritengo che sia di dominio comune che se acquisto
Errore n° 4 dei compratori - Non conoscere a fondo le proprie disponibilità economiche
Scritto da Vito DesanguineLo so, starai pensando: “Vuoi che non sappia quanti soldi ho o avrò da poter utilizzare?”
Capisco la riflessione, ma ti assicuro che spesso si va in giro per mesi a cercare la casa dei propri sogni per poi doverci rinunciare perché non ci si è resi conto prima di tanti costi che fanno parte di un investimento immobiliare.
Ecco perché mi limiterò a fare un elenco sotto forma di domande delle cose a cui magari non si pensa subito, una specie di check list per l’acquirente immobiliare.
E quindi...
Errore n° 3 dei compratori - Coinvolgere i professionisti di fiducia solo dopo essersi già impegnati
Scritto da Vito DesanguineTu non sai quanti trattative saltino o si mettano male senza un problema reale o comunque per cose che potrebbero essere più o meno facilmente risolte, perché l’acquirente all’ultimo momento o dopo essersi già impegnato in maniera vincolante chiede a un professionista (un avvocato piuttosto che un notaio, un geometra piuttosto che un ingegnere) un parere “in amicizia”, magari al telefono.
